Se hai un sito web o un e-commerce sai bene che Google Analytics è uno strumento essenziale per la raccolta e l’analisi dei dati per i proprietari di siti web. Grazie all’uso di questo metodo di tracciamento dei dati siamo in grado di analizzare gli effetti delle azioni di marketing e possiamo costruire strategie più accurate. La versione più recente, Google Analytics 4 (GA4) sta destabilizzando un po’ tutti, professionisti del settore e non.
La ragione è che GA4 introduce una serie di nuove funzionalità e miglioramenti rispetto alla precedente versione, Universal Analytics (GA3), seppur con parecchi cambiamenti rispetto a quello a cui eravamo abituati. Per chi come la nostra agenzia, si trova a lavorare costantemente su questa piattaforma è indispensabile conoscerla alla perfezione. Ecco perché oggi vogliamo fornirti una guida completa a GA4 e ai cambiamenti significativi che comporta per il tracciamento dei dati dei siti web. Iniziamo!
Cos’è Google Analytics 4?
Per prima cosa cerchiamo di capire meglio che cos’è GA4. Si tratta dell’ultimo aggiornamento di Google Analytics che offre una serie di miglioramenti rispetto alla versione precedente, Universal Analytics. GA4 è progettato per essere user-friendly e offrire una maggiore flessibilità per il tracciamento dei dati dei siti web. Inoltre, è più facile da configurare e utilizzare rispetto a GA3 (non parlo di configurazioni base), diventando un’opzione ideale per monitorare e analizzare i dati del proprio sito anche se non si è esperti della piattaforma… o almeno questo è quello che dovrebbe essere. In realtà, soprattutto per chi è abituato alla vecchia piattaforma, questa nuova versione risulta piuttosto confusionaria e spesso non è così semplice trovare i dati di cui si ha bisogno.
Il dato importante da sapere è che adesso non c’è più tempo per rimandare e, chi non l’ha ancora fatto, dovrà passare a GA4 entro il 1°luglio 2023.
Tutte le novità di GA4
GA4 introduce una serie di nuove funzionalità e miglioramenti rispetto a GA3. Quali sono queste novità?
- Tracciamento dei dati migliorato: la piattaforma offre un tracciamento dei dati più preciso e completo rispetto a GA3, consentendo di raccogliere informazioni più dettagliate sui visitatori del sito.
- Personalizzazione dei report: su GA4 è possibile personalizzare i report sulla base delle esigenze specifiche del sito, consentendo di ottenere informazioni più significative per le proprie attività.
- Integrazione immediata con Google Ads e strumenti Google: GA4 è perfettamente integrato con Google Ads e altri strumenti Google, come ad esempio Search Console, il che significa che è possibile monitorare e analizzare i dati delle campagne pubblicitarie in un unico posto e in pochi click.
- Rilevamento automatico degli eventi: Google Analytics 4 sfrutta l’apprendimento automatico per rilevare alcuni degli eventi più importanti per il tuo business, senza richiedere l’intervento manuale per la configurazione.
- Tracciamento dei dati offline: è possibile usare la piattaforma anche per monitorare le azioni che avvengono offline, nei negozi fisici, e ottenere così una visione più chiara del proprio business.
Le differenze con Google Analytics 3
È evidente che GA4 presenti alcune differenze significative rispetto a GA3. Per prima cosa, la configurazione è più semplice rispetto a Google Analytics 3 e questo agevola la procedura per ottenere un corretto monitoraggio dei dati di un sito web. Questo non significa che la configurazione sia un gioco da ragazzi ma che è più semplice e intuitivo il collegamento tra Google Analytics, il sito e altre piattaforme utili al raggiungimento degli obiettivi di business.
GA4 assicura un tracciamento dei dati più preciso, consentendoci di raccogliere informazioni più dettagliate sui visitatori del sito. Questi dati possono andare a comporre report personalizzabili, in base delle esigenze specifiche del sito, una procedura che con GA3 risulta piuttosto complessa e articolata. Lo abbiamo detto poco fa, ma senza dubbio questa è una delle differenze più importanti: l’integrazione con Google Ads. Questo significa che possiamo monitorare e analizzare i dati delle campagne pubblicitarie in un unico posto e avere report complessivi sempre più dettagliati.
Perché è importante passare a GA4 in tempo
GA4 è la futura versione ufficiale di Google Analytics e sarà l’unica supportata da Google a partire da luglio 2023. Ciò significa che GA3 non sarà più attivo e che i siti web che lo utilizzano ancora dovranno passare a GA4 quanto prima per continuare a tracciare i dati del loro sito: più tardi farai la migrazione e meno dati avrai per un confronto tra periodi.
Considera che GA3 smetterà di ricevere dati ma si potrà comunque accedere per monitorare i dati storici per almeno 6 mesi, quindi tutto il 2023 incluso. È un tempo MINIMO ufficializzato da comunicato ufficiale: https://support.google.com/analytics/answer/11583528
Esistono poi dei software (es. https://www.koolmetrix.gr/universal-analytics-data-migration/) che permettono il backup dei dati, ma sono sicuro che più ci avvicineremo alla data fatidica del 1° Luglio 2023 e più ne nasceranno di nuovi. Quindi il mio consiglio è quello di non “sprecare” soldi per ora.
Inoltre è possibile è esportare i dati già da ora, in autonomia: qui trovi la guida ufficiale https://support.google.com/analytics/answer/11583528#export
Si potrebbero utilizzare anche le API: https://developers.google.com/analytics/devguides/reporting/core/v4?hl=it
Come abbiamo detto il passaggio è semplice ma occorre farlo nel modo giusto. Per questo motivo, se non sei addetto ai lavori, ti suggeriamo di affidarti a consulenti che sanno come muoversi in questa nuova piattaforma.
Come passare a Google Analytics 4
Il processo per configurare GA4 occorre seguire alcuni passaggi chiave che sono:
- creare un account GA4: per passare alla piattaforma è necessario creare un account, un processo semplice che richiede solo pochi minuti;
- aggiungere il codice di monitoraggio al sito web: dopo aver creato un account GA4, è necessario aggiungere il codice di monitoraggio proprio come accade con GA3;
- configurare le impostazioni: dopo aver aggiunto il codice di monitoraggio è necessario configurare le impostazioni di GA4 in base alle tue esigenze;
- iniziare a tracciare i dati: una volta che il codice di monitoraggio è stato installato e le impostazioni sono state configurate, è possibile iniziare a tracciare i dati dei visitatori del sito;
- analizzare i dati: GA4 offre una serie di report che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei proprietari di siti web. Questi report possono essere utilizzati per analizzare i dati e ottenere informazioni sulle prestazioni del sito, sui visitatori e su molto altro.
Soprattutto se hai un e-commerce e hai bisogno di tracciare correttamente tutte le transazioni, nome dei prodotti, quantità, importi ecc., non tardare ad applicare la migrazione da GA3 a GA4. In questo modo non correrai il rischio di perdere informazioni importanti per il tuo business!