Consulenza per e-commerce: perché è importante?
L’e-commerce è una piattaforma digitale che consente alle aziende di vendere prodotti e servizi online. Grazie all’uso di queste piattaforme è possibile accedere a nuove opportunità, ampliare i propri mercati, aumentare le entrate, ridurre i costi e aumentare la competitività. Se non conosci gli strumenti di digital marketing o non sai come impiegarli in modo efficiente ed efficace, una consulenza per l’e-commerce è fondamentale perché offre un’analisi approfondita degli aspetti chiave per il tuo business online.
Un consulente digitale può aiutarti nello sviluppo dell’e-commerce, a definire la tua strategia di marketing online, a migliorare la tua presenza e a capire le tendenze del mercato. Può anche aiutarti a realizzare la tua visione e a sviluppare un piano di azione per portare a termine i tuoi obiettivi. La consulenza è necessaria anche a identificare le opportunità e a identificare i tuoi punti di forza da mettere in risalto e da sfruttare per raggiungere i risultati attesi.
Immagina di poter affidare il tuo business a un consulente capace di individuare le aree di maggiore profitto e quelle in cui hai bisogno di maggiore supporto, come l’ottimizzazione delle schede prodotto o del sito, nel suo complesso, per i motori di ricerca oppure ancora l’implementazione di pagamenti sicuri. Affidarsi a un professionista di settore ti permetterà di gestire e monitorare i tuoi sforzi e migliorare il tasso di conversione.
I campi principali di una consulenza e-commerce
La scelta di affidarsi a un consulente nasce dall’esigenza di migliorare il posizionamento dell’e-commerce e individuare i servizi utili a gestire in modo efficiente la presenza online. Alcuni dei principali servizi offerti da un consulente per l‘e–commerce includono:
- l’analisi della concorrenza: un consulente può aiutarti a conoscere meglio i concorrenti e le strategie di marketing impiegate;
- lo sviluppo di strategie di marketing online: un professionista può aiutarti a creare campagne di marketing efficaci, sia sui social media che sui motori di ricerca, per massimizzare le entrate;
- l’ottimizzazione per i motori di ricerca: un esperto può aiutarti a migliorare il posizionamento del sito web nei risultati dei motori di ricerca.
Entriamo più nel dettaglio.
Analisi del mercato e del settore
L‘analisi online del mercato e del settore di riferimento è un processo di ricerca che consente alla tua azienda di comprendere meglio le caratteristiche dell’ambiente in cui opera, con una particolare attenzione verso le caratteristiche che presenta online. Lato pratico consiste nel raccogliere e analizzare informazioni sui concorrenti, sulle tendenze del settore, sui comportamenti dei clienti e su altri fattori che possono influenzare un‘azienda.
Questo processo fornisce informazioni che possiamo utilizzare per prendere decisioni strategiche per migliorare la competitività e le prestazioni di un business.
Analisi dei competitor online
L’analisi dei competitor online consiste nell’analizzare le strategie per identificare i loro punti di forza, le loro debolezze e le opportunità che possiamo sfruttare a nostro vantaggio. In questa particolare analisi, il consulente esamina le strategie di marketing, i prodotti, le offerte, le campagne di promozione online e ogni aspetto che può risultare determinante per la crescita dell’e-commerce.
L’analisi dei competitor online può aiutare l’azienda a identificare le strategie vincenti dei competitor e a trovare modi efficaci per superarli.
Analisi del target
L‘analisi del target ha l’obiettivo di identificare e comprendere meglio i consumatori e gli acquirenti potenziali di un prodotto o servizio. Utilizzando i dati demografici, l‘analisi del target mira a individuare le caratteristiche dei segmenti di mercato, esaminando ciò che li motiva e come influenzano le loro decisioni di acquisto.
Lo scopo principale di questa analisi è quello di sviluppare strategie che mirano a raggiungere il target di riferimento in modo più mirato ed efficiente. Questa analisi può rivelare informazioni preziose sulla composizione del mercato, come ad esempio le caratteristiche dei consumatori, le motivazioni, le preferenze di acquisto e le categorie di prodotti.
Definizione delle strategie di vendita e dei KPI
Le strategie di vendita possono variare in base all’obiettivo specifico dell’azienda e al mercato in cui opera. Ad esempio, potrebbero prevedere l’utilizzo di canali di vendita diversi, come rivenditori fisici, online oppure per mezzo di un proprio sito web. In quest’ultimo caso non possono mancare i diversi strumenti di marketing, come advertising, email marketing, contenuti e così via.
Per definire le strategie di vendita, è anche importante considerare le KPI (Key Performance Indicators). I KPI sono indicatori che permettono di misurare il successo di una strategia di vendita. Ad esempio, un KPI potrebbe essere il numero di contatti ottenuti, il numero di clienti acquisiti, il tasso di conversione, il tempo medio di risposta al cliente, ecc. Questi indicatori possono aiutare a comprendere come una strategia di vendita sta funzionando e se è necessario apportare modifiche.
Noi sai da cosa iniziare? Niente paura, il consulente di digital marketing serve proprio per questo!
Definizione dei canali di digital marketing più indicati per il tuo progetto e-commerce
In linea generale i canali di digital marketing più indicati per un progetto di e–commerce dipendono dal prodotto e dall‘obiettivo della campagna. Tra i più comuni e importanti per un progetto troviamo la pubblicità sui social media, la SEO, l‘email marketing, la pubblicità PPC, il remarketing e la pubblicità sui motori di ricerca. Ciascuno di questi canali può aiutare a raggiungere l’obiettivo della campagna, sia esso aumentare le vendite, la consapevolezza del marchio o promuovere una nuova offerta.
È inoltre importante considerare le metriche di performance, come il tasso di conversione, il costo per acquisizione, il ROI, ecc., per assicurarsi di scegliere i canali più appropriati per il progetto.
Pianificazione tutte le attività per la crescita online del progetto e-commerce
Un’attività di marketing online può aiutare un progetto e–commerce a raggiungere i suoi obiettivi di crescita ma solo se alla base abbiamo una buona pianificazione delle attività. Per prima cosa occorre definire gli obiettivi di marketing, come ad esempio aumentare il traffico sulla pagina web o aumentare le vendite. Successivamente, si può pianificare una strategia di marketing online, basata sull’utilizzo di diversi strumenti di marketing, individuati nelle fasi precedenti, come la pubblicità online, il marketing sui social media, l’email marketing, le attività SEO, ecc.
A questo punto si possono definire le metriche di successo, che possono andare dall’aumento del numero di visitatori al sito web all’incremento dei tassi di conversione. Dopo aver definito ogni aspetto chiave si possono iniziare a pianificare le attività di marketing, come scrivere contenuti per il blog, ottimizzare il sito web, condurre campagne di email marketing, in base ai canali che si sono distinti per essere i più importanti per la strategia. Infine, è importante monitorare i risultati delle attività di marketing online per verificare se l’obiettivo è stato raggiunto o meno.
Chi sono i consulenti e-commerce?
Fino ad ora ti abbiamo spiegato ogni passaggio eseguito da un consulente ma chi sono gli specialisti che possono aiutarti in ognuno di questi step?
SEO Specialist
Lo SEO Specialist è un professionista esperto nell‘ottimizzazione del posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Si occupa di sviluppare e implementare strategie di ottimizzazione per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, con lo scopo di aumentare il traffico organico e la visibilità del marchio.
Copywriter
Il Copywriter è invece un professionista esperto nella scrittura di testi persuasivi, accattivanti e di qualità. Si occupa di scrivere testi adatti a una varietà di formati, come post per il blog, comunicati stampa, articoli di riviste, email marketing e molto altro. Il Copywriter si assicura che i testi siano di qualità e che riescano a raggiungere i lettori.
Social Media Manager
Il Social Media Manager è un professionista che si occupa di gestire le attività di marketing e le strategie di comunicazione sui social media. Si occupa quindi di creare contenuti, gestire i profili dei social network, monitorare le attività dei competitor, interagire con gli utenti e analizzare i dati per ottimizzare le attività di marketing. Può anche aiutare a lanciare campagne pubblicitarie sui social media, ottimizzarne i risultati e monitorarne i progressi.
Advertising Specialist
L‘Advertising Specialist è un professionista che si occupa di pianificare, eseguire e monitorare campagne di marketing, pubblicità e promozioni su diversi canali sul web. Il suo obiettivo è quello di massimizzare i profitti e l‘efficacia della campagna pubblicitaria attraverso la creazione di contenuti di qualità, l‘utilizzo di strategie di marketing innovative e la pianificazione di attività di promozione ben organizzate.
Programmatori
Il programmatore è una persona che si occupa della scrittura del codice per creare programmi software e applicazioni. La programmazione è una competenza che richiede una forte conoscenza dei linguaggi di programmazione, come C, C++, Java, HTML, CSS, JavaScript, PHP, Ruby e altri. Inoltre, deve anche essere in grado di risolvere problemi logici e di pensare in modo creativo per progettare programmi efficienti.
Grafici
Il Grafico è un designer che crea grafiche per aiutare le aziende a comunicare in modo efficace con il proprio pubblico. Utilizza una varietà di programmi di grafica per creare soluzioni digitali e stampabili. Il Grafico può anche creare immagini per siti web, loghi, pubblicità e altro ancora.
Web Designer
Il Web Designer è un professionista che si occupa della progettazione e della creazione di siti web. Utilizza una varietà di tecnologie e strategie per creare interfacce utente che migliorano l‘esperienza di navigazione degli utenti. Si tratta di una figura trasversale che deve conoscere la progettazione grafica, la codifica HTML, CSS e JavaScript, e saper comunicare con altre figure specializzare nella stesura di contenuti, nelle strategie SEO e nella gestione dei progetti.