Finalmente hai deciso di provare ad aumentare il tuo fatturato attraverso il commercio elettronico. Finalmente hai deciso di aprire il tuo e-commerce e iniziare a vendere online.
Finalmente è arrivata questa bella notizia!
Il settore degli e-commerce è ormai in fortissima crescita, molti commercianti hanno deciso di ampliare il proprio parco clienti non limitandosi più al negozio fisico (quindi una clientela limitata), ma si sono convinti a proporsi verso chi, in quel negozio, non può proprio presentarsi per via della lontananza.
Aprire un negozio online significa però investire tanto e bene. Non per altro, molti e-commerce oggi nascono come funghi e, senza un piano marketing di dovere e un’indagine di mercato studiata ad hoc, nascono e chiudono in meno di un anno… ma questo è un argomento che affronterò in qualche prossimo articolo!
Oggi, a te che hai deciso di fare il grande passo, voglio offrire questa guida: ti parlerò di come aprire un e-commerce con Prestashop, uno dei software più utilizzati per sviluppare lo shop online.
Cos’è Prestashop e perché consigliarlo
Prestashop fa parte dei software open source, ovvero un software scaricabile gratuitamente, di cui i proprietari hanno reso pubblico e modificabile il codice sorgente: in questo modo, un’intera comunità agisce costantemente per migliorare e sviluppare questa piattaforma, offrendo estensioni che potenziano l’efficacia e l’usabilità di Prestashop.
Quindi, questo aspetto è da sottolineare, perché vuol dire avere tra le mani un software performante, ma ottenuto senza spendere un euro, con un’intera comunità di sviluppatori e programmatori a supporto!
Ma le caratteristiche che rendono Prestashop ideale per aprire un e-commerce è indubbiamente la sua facilità d’uso e l’interfaccia semplice, chiara e intuitiva, oltre alla possibilità di installare moduli che implementano ulteriori caratteristiche, tutte specifiche che fanno di Prestashop uno dei CMS open source più diffusi per la realizzazione di e-commerce.
Quando parlo di facilità d’uso e usabilità semplificata, intendo non solo durante la realizzazione dell’e-commerce, ma persino nella gestione del catalogo, delle vendite, del magazzino e di tutte le funzioni utili al commerciante per poter vendere e monitorare anche online. Prestashop dispone di numerose funzioni che semplificano il lavoro al suo amministratore, ecco le più importanti:
- Gestione intelligente del catalogo prodotti: categorie e sottocategorie, immagini e ridimensionamento, prezzi e quantità disponibili, prodotti correlati, etc.
- Modulo di gestione dei clienti: registrazione, password e recupero, storico dei carrelli, invio buoni, iscrizione newsletter, etc.
- Gestione facile degli ordini: carrelli creati in tempo reale, gestione dei resi, fatture, sconti e offerte, modalità di pagamento.
- Gestione delle spedizioni: notifiche via email, tracking dei pacchi, spese di spedizione configurabili.
- Statistiche: numero vendite, numero clienti, numero carrelli, carrelli abbandonati, clienti migliori, prodotti più venduti, etc.
È una piattaforma ideale anche per chi vuole gestire autonomamente le attività del proprio e-commerce, grazie proprio alle numerose estensioni che rendono il negozio online sempre più simile a quello tradizionale, quindi Prestashop è la soluzione migliore anche per chi non è particolarmente abituato all’uso del pc.
Cosa serve per aprire un e-commerce su Prestashop?
Discostiamoci per un attimo sulle funzionalità della piattaforma, concentriamoci invece su cosa ti serve per poter aprire il tuo e-commerce su Prestashop.
Per prima cosa è necessario avere una partita IVA, sempre se i tuoi fatturati superano i 5000 euro all’anno e una sede fisica a cui connettere il tuo negozio online. Senza questo, nei casi più comuni, non si può partire!
Una volta aperta la partita IVA, step by step procediamo con l’acquisto di un dominio web su un hosting come Serverplan, Siteground o tanti altri, che offrono, oltre al dominio, l’implementazione automatica di Prestashop, il database e tutto ciò che servirà per il corretto funzionamento dell’e-commerce. È indispensabile scegliere un hosting professionale perché, sebbene Prestashop non sia molto pretenzioso, è comunque una piattaforma che richiede un server adeguato e che possa garantire prestazioni elevate.
Quindi non hosting web a basso costo, meglio spendere un po’ di più, ma evitare problemi nel lungo periodo. Se non sai quale scegliere, posso darti una mano 😉
Ricordati sempre che chi intende fare shopping online e vuole comprare sul tuo sito ha bisogno di sicurezze in merito alla transazione, quindi nel tuo sito dovrai inserire una pagina con tutti i termini e le condizioni d’uso del tuo sito: in questo modo il cliente sarà rassicurato sulle garanzie e su come verranno poi gestiti i dati personali che inserirà nel sito per effettuare l’acquisto (è molto importante affidarti ad un professionista per il contenuto di questa pagina, mi raccomando!).
Che un e-commerce oggi deve essere necessariamente in HTTPS lo do per scontato perché, oltre ad essere un fattore di ranking per Google, è principalmente una sicurezza lato utente. Ma su questo discorso ci ritorneremo approfonditamente nei prossimi giorni.
Quelle che ti ho appena scritto sono le procedure basilari. Vediamo il passo successivo
Come far funzionare un e-commerce su Prestashop
Creare il sito e metterlo online non è sufficiente per vendere, bisognerà ragionare attentamente sulla concorrenza e su come differenziare la tua attività rispetto a quelle dei tuoi colleghi. In questo modo riuscirai a ritagliarti una fetta di mercato e dare più visibilità e valore al tuo business. La parola “valore” è un po’ inflazionata in questo settore, spesso non si capisce bene cosa si intende, spesso gli stessi commercianti non comprendono quale sia la capacità del proprio business.
Il valore è identificabile nella particolarità di un prodotto, un’esperienza unica e non tradizionale, un servizio o un prodotto di innovazione, esclusività, i prezzi altamente competitivi nel mercato di riferimento.
Un prodotto di valore non conta nulla se nessuno lo conosce. La promozione online attraverso le attività di marketing è imprescindibile per portare al successo un e-commerce: attività di posizionamento SEO, social media marketing per sviluppare la brand awareness, e-mail marketing per mantenere stretto contatto con i propri clienti, sono tutte parti integranti di una strategia che vuole incrementare il fatturato aziendale.
Perché scegliere Prestashop e non altri CMS?
Non è una scelta a senso unico, assolutamente! Ci sono tantissimi altri CMS open source che permettono di aprire un e-commerce e vendere online, vedi ad esempio Magento! La scelta rimane molto legata ad un fattore di numero prodotti, facilità di utilizzo e personalizzazione. Quindi io consiglio Prestashop alle piccole-medie imprese che vogliono proporsi online con un catalogo di prodotti di piccole dimensioni (circa 5.000 /10.000 prodotti). Prestashop propone numerosi template per differenti tipi di business, una gestione intuitiva del back-end, prodotti e categorie modificabili, contenuti, pagine e articoli a portata di click per tutti, insomma una gestione a misura del commerciante che vuole mantenere le redini del proprio e-commerce senza dover delegare.
Spero che questa guida per aprire il tuo e-commerce con Prestashop ti sia stata davvero utile e ti abbia convinto. Ora bisogna solo mettere tutto in pratica e toccare con mano! Ti aspetto nei commenti o per una consulenza 🙂