Si parla tanto, tantissimo di SEO. Brevemente, possiamo semplificare le attività SEO dicendo che permettono a una realtà online di farsi trovare dagli utenti durante le loro ricerche sul web. Apparentemente può sembrare quindi che la SEO sia necessaria per siti come gli ecommerce o istituzionali, che permettono agli utenti di eseguire una specifica azione in pochi click o di avere più info in merito a un particolare servizio.
La SEO è indispensabile anche per le realtà che agiscono su un determinato territorio come hotel, ristoranti, bar e negozi, che si dovrebbe concentrare in modo più specifico sulla Local SEO. Pensaci un po’: un tempo, per trovare un ristorante in una città a te sconosciuta, avresti chiesto delle informazioni a dei passanti. Oggi invece, il primo pensiero è quello di prendere lo smartphone e cercare i migliori ristoranti nelle vicinanze direttamente sul motore di ricerca. E questo vale per qualsiasi attività che si svolge in un preciso territorio. Ecco perché è essenziale ottimizzare le informazioni presenti online sulle attività locali, soprattutto in base alla sua posizione geografica.
La Local SEO, dunque, si occupa di fornire i migliori risultati agli utenti in base alla loro precisa posizione geografica. Chiedi a Google di cercare un ‘panificio’ o una ‘biblioteca’ mentre sei nella tua città, e prova a fare lo stesso in una città differente. I risultati saranno diversi, perché sarà diversa in primo luogo la tua posizione geografica, e quindi – si presume – sarà differente anche il tuo intento di ricerca.
Ma come puoi migliorare la Local SEO del tuo portale web? Ecco qualche consiglio!
Tutto quello che devi fare per migliorare la tua Local SEO in 6 step
Non perdiamoci in chiacchiere e vediamo subito cosa puoi, anzi devi, fare se hai un’attività locale e vuoi portare nuovi clienti al tuo negozio fisico.
1. Google My Business
La prima e più importante cosa da fare – se non l’hai già fatta – è quella di registrare la tua attività su Google My Business. Non farlo, infatti, significa vanificare ogni possibile strategia in ambito Local Marketing. Quello che devi fare è diventare amministratore della pagina My Business relativa alla tua attività (la procedura non è velocissima, ma deve assolutamente essere fatta).
Dopodiché puoi iniziare a gestirla al meglio e a tenerla aggiornata: su questa vetrina virtuale potrai riportare il tuo indirizzo corretto nonché gli orari precisi di apertura e di chiusura, e sempre qui potrai rispondere alle domande dei clienti e inserire delle immagini della tua attività. Dobbiamo davvero sottolineare che una buona gestione della tua scheda My Business potrà aiutare nel concreto il posizionamento del tuo sito web.
2. Ottimizzare meta tag del tuo sito web
Per essere certi che Google sappia posizionare correttamente la tua attività è necessario inserire il nome della tua città nei tag che il motore di ricerca va a consultare con maggiore attenzione. Ci riferiamo ovviamente al tag title e al tag metadescription, i quali insieme alla tua URL vanno a comporre il tuo snippet sui motori di ricerca.
3. Diffondi la tua presenza online
Un ristorante, un albergo, un negozio di ferramenta, una discoteca. Qualsiasi sia la tua attività, è necessario fare in modo che la rete sappia della sua esistenza. Per questo motivo devi andare a iscrivere la tua azienda – e quindi il tuo sito web – in tutte le principali directory per imprese presenti in rete, come Pagine Gialle, Hotfrog, Yelp, TripAdvisor, Bing Places e via dicendo.
4. Ottimizzazione del sito per i dispositivi mobile
La Local SEO è nata come diretta conseguenza del diffondersi della navigazione attraverso dispositivi mobili, perché è proprio attraverso gli smartphone che gli utenti cercano e cercheranno sempre di più le attività come la tua. Per questo motivo, per non precluderti fin da subito la possibilità di avvicinare nuovi clienti, il tuo sito web deve essere perfettamente ottimizzato per la visualizzazione su dispositivi mobile.
5. Raccogliere link locali
Per far capire a Google l’importanza che la tua attività riveste nel tuo territorio, dovresti incentivare i link in entrata da parte di portali della tua stessa area geografica. Il consiglio è quindi quello di entrare in relazione con imprese locali, con le associazioni di volontariato e via dicendo, così da instaurare un virtuoso scambio di link.
6. Controlla la coerenza delle informazioni online
Soprattutto nel caso di attività avviate da molti anni, è frequente trovare in rete delle informazioni sul loro conto nei portali più disparati. Il problema è che eventuali errori nella esposizione delle informazioni essenziali (e quindi nome dell’attività, numero di telefono e indirizzo) possono mettere in crisi anche la migliore della strategie di Local SEO. Il consiglio, dunque, è quello di googlare la propria attività e controllare pagina dopo pagina ogni citazione, richiedendo o facendo in prima persona la correzione di eventuali errori presenti.